Patologie dell’ATM (Articolazioni Temporo Mandibolari)

Patologie-dell’ATM-1200x799.jpg

Il dolore ai denti può essere causato da un problema dentale, come una carie o una malattia gengivale, oppure da un problema non dentale, come un’infezione dei seni nasali. In alcuni casi, il dolore dentale è causato dallo stress: se ti senti stressato fino al punto da serrare le mandibole e digrignare i denti, puoi sviluppare un dolore associato all’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

L’artropatia temporo-mandibolare (ATM) è una malattia che comporta una limitazione della funzione dell’articolazione con riduzione della apertura della bocca e dolore.

I disturbi dell’ATM rappresentano un gruppo di condizioni che provocano dolore dentro e attorno all’ATM e a livello dei muscoli vicini. L’atto di serrare le mandibole e digrignare i denti comporta un ulteriore sforzo a carico dei muscoli mandibolari causando infiammazione. I problemi dell’ATM possono compromettere la capacità di una persona di parlare, mangiare, masticare, deglutire, fare espressioni facciali e persino respirare.

 

Le disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare (ATM) sono di varia ezilogia. Includono difetti congeniti, anomalie di crescita, patologie degenerativo-infiammatorie, alterazioni dei tessuti molli intrarticolari, tumori, traumi, anchilosi, lussazioni croniche. Le strutture ossee dell’ATM sono costituite dal condilo mandibolare e dalla porzione articolare dell’osso temporale (fossa glenoidea ed eminenza articolare). I tessuti molli comprendono il menisco (o disco), i suoi legamenti e la zona bilaminare. Il menisco determina una separazione della cavità articolare in uno spazio superiore e uno inferiore che sono rivestiti dalla membrana sinoviale. In condizioni normali il menisco e il condilo mandibolare si muovono in avanti e in dietro in maniera sincronizzata. Le disfunzioni dell’articolazione si verificano quando uno o più fattori che agiscono sull’articolazione provocano un’alterazione del complesso meccanico che coordina la funzionalità articolare.

Il dolore è uno dei sintomi più comuni dei disturbi dell’ATM. Il dolore a carico dell’ATM viene spesso descritto come un dolore leggero nell’articolazione mandibolare e nelle aree circostanti, compreso l’orecchio. Certe persone non riferiscono alcun dolore, ma presentano disfunzione mandibolare. Altri sintomi possono comprendere:

  • Dolore al collo e alle spalle
  • Emicrania e/o mal di testa cronico
  • Rigidità dei muscoli mandibolari
  • Movimento limitato o blocco della mandibola
  • Ticchettio, scoppiettio o stridore doloroso nell’articolazione mandibolare quando si apre o si chiude la bocca
  • Un morso che sembra “debole”
  • Dolore all’orecchio, pressione e/o ronzio nelle orecchie
  • Compromissione dell’udito
  • Capogiri e problemi di vista
  • Denti sensibili

Poiché i problemi più comuni a carico dell’articolazione e dei muscoli mandibolari sono temporanei e durano solo alcune settimane o mesi, tutto ciò che solitamente occorre per alleviare il malessere è una semplice cura, ad esempio con impacchi caldi o freddi e farmaci da banco. Evita trattamenti che possono causare alterazioni permanenti nel morso o nella mandibola.

Laddove possibile, i trattamenti dell’ATM devono essere reversibili. Ciò implica che il trattamento non deve causare cambiamenti permanenti alla mandibola o ai denti. Esempi di trattamenti reversibili sono:

  • Analgesici da banco
  • Farmaci su prescrizione
  • Esercizi delicati di stiramento e rilassamento della mandibola
  • I tutori stabilizzanti (bite plate, night guard) rappresentano i trattamenti più ampiamente utilizzati per i disturbi dell’ATM.

Per quanto riguarda i trattamenti irreversibili, sono:

  • Aggiustamento del morso
  • Importante intervento dentale
  • Tutore per il riposizionamento mandibolare (modifica la posizione del morso e della mandibola)
  • Ortodonzia
  • Procedure chirurgiche

I casi complessi implicano un forte dolore cronico e disfunzione mandibolare. I pazienti che presentano tale condizione possono ricevere cure più adatte da un team di specialisti nel campo della neurologia, della reumatologia e della gestione del dolore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


    Copyright © 2019 Dottor Francesco Salerno - P.Iva: 00734250822 - Tutti i diritti riservati - Privacy & Cookies Policy
    Powered by PAGINE VERDI - Designed by SERRADIFALCO COMMUNICATION