Ascesso dentale: cause, sintomi e cure essenziali

L’ascesso dentale è un’infezione batterica che provoca un accumulo di pus nei tessuti orali, spesso accompagnata da dolore intenso e gonfiore. Può svilupparsi nella polpa dentale, nelle gengive o nei tessuti di sostegno del dente, distinguendosi in tre tipologie principali:
- Ascesso periapicale: si forma nella polpa del dente, di solito a causa di carie profonde.
- Ascesso gengivale: più superficiale, colpisce le gengive.
- Ascesso parodontale: interessa i tessuti di supporto del dente ed è legato spesso a malattie parodontali.
Le Cause Principali
- Cattiva igiene orale: favorisce la formazione di placca e tartaro.
- Carie non trattate: possono progredire fino alla polpa dentale.
- Traumi dentali o otturazioni mal eseguite: creano punti d’accesso per i batteri.
- Fattori di rischio sistemici: diabete, fumo, alcol e immunodeficienza aumentano la probabilità di infezione
I Sintomi Più Comuni
- Dolore pulsante, che peggiora con la masticazione.
- Gonfiore locale e arrossamento delle gengive.
- Sensibilità a caldo e freddo.
- Alitosi e, nei casi gravi, febbre e gonfiore del viso
Trattamenti Efficaci
- Visita dal dentista: fondamentale per drenare il pus e identificare la causa.
- Antibiotici: prescritti per contenere l’infezione.
- Terapie specifiche: dalla devitalizzazione al trattamento parodontale, a seconda della posizione e della gravità dell’ascesso
Come Prevenire l’Ascesso Dentale
- Lavare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale.
- Effettuare regolari controlli odontoiatrici.
- Ridurre il consumo di zuccheri e smettere di fumare
Un intervento tempestivo è essenziale: ignorare un ascesso può portare a complicazioni gravi, come infezioni sistemiche o danni ai tessuti ossei. In caso di sospetto ascesso, è importante contattare immediatamente il dentista.